www.saluteroma.net .Tutti i diritti riservati
Si utilizza per infondere un farmaco all’interno del muscolo attraverso l’utilizzo di un dispositivo sterile (siringa monouso). Il principio attivo disciolto s’inietta in alcune zone muscolari del nostro corpo, che sono principalmente i glutei, i deltoidi della spalla ed i muscoli della coscia. Come tutte le vie di somministrazione, anche quella intramuscolare richiede particolari accorgimenti, come l'impiego di personale specializzato. L'iniezione intramuscolare non prevede la somministrazione di grossi quantitativi di soluzione o di sospensione ( 5 ml al massimo). E’ possibile somministrare antibiotici, farmaci antidolorifici, farmaci miorilassanti, vitamine, cortisonici e molto altro. TERAPIA SOTTOCUTANEA La via sottocutanea prevede che il farmaco sia somministrato, attraverso una siringa, nel tessuto sottocutaneo. Con la via sottocutanea si possono raggiungere degli effetti locali (ad esempio un anestetico locale) o sistemici (ad esempio un farmaco che agisca a livello sistemico, come l'insulina). Nella via sottocutanea, rispetto alla via intramuscolare, il volume iniettabile (al max. 2 ml.) VACCINO Un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire un'immunità acquisita, somministrata a scopo di immunoprofilassi. Questa pratica, denominata anche vaccinoprofilassi, è in grado di sfruttare attivamente la memoria immunologica del sistema immunitario, consentendo al corpo di sviluppare un sistema di difesa.
www.saluteroma.net .Tutti i diritti riservati